NASCE IL NEUROBRITE CENTER: UN POLO INTERNAZIONALE PER LA RICERCA RIABILITATIVA D’AVANGUARDIA

NASCE IL NEUROBRITE CENTER: UN POLO INTERNAZIONALE PER LA RICERCA RIABILITATIVA D’AVANGUARDIA

Le persone con sclerosi multipla possono avere difficoltà anche nel compiere i gesti più semplici come camminare, allacciarsi le scarpe o cucinare. Limitazioni che possono avere un impatto significativo sull’autonomia e sulla qualità della loro vita.

La riabilitazione può fare la differenza. Aiuta a ridurre la disabilità, migliora la capacità di svolgere le varie attività quotidiane, favorendo al contempo una maggiore partecipazione sociale. Non è solo un supporto ma una vera e propria cura validata da numerosi studi scientifici.

Noi di AISM crediamo da sempre nella riabilitazione come parte fondamentale del percorso di cura e ormai da anni investiamo in una ricerca di eccellenza sulla riabilitazione. Per rafforzare questo impegno, quest’anno abbiamo dato vita a NeuroBRITE: un polo all’avanguardia dedicato alla ricerca in neuroriabilitazione che unisce innovazione tecnologica e ricerca scientifica per offrire soluzioni riabilitative sempre più personalizzate alle persone con sclerosi multipla e patologie correlate NMO (neuromielite ottica) e MOGAD (malattia autoimmune rara del sistema nervoso centrale associata agli Anticorpi anti-MOG).

Grazie ai nuovi spazi del NeuroBRITE Center, a laboratori specializzati e ad attrezzature all’avanguardia sarà possibile acquisire dati per dimostrare l’efficacia di nuove pratiche riabilitative. Abbiamo l’ambizione di renderlo il più grande centro europeo di ricerca riabilitativa per le patologie neurodegenerative e si occuperà di tutti gli ambiti di ricerca, dalla motoria alla cognitiva e quella più innovativa attraverso l’utilizzo delle nuove tecnologie per la gestione dei sintomi e al servizio di una cura sempre più personalizzata ed efficace.

Grazie alla vicinanza col servizio riabilitazione AISM, il NeuroBRITE Center avrà la possibilità di testare, adattare e validare in tempo reale nuove soluzioni tecnologiche, trattamenti riabilitativi e nuove metodologie per realizzare protocolli validi per tutte le persone con sclerosi multipla e patologie correlate nel mondo.

Il NeuroBRITE Center si concentra in particolare su quattro ambiti chiave:

  • riabilitazione della mobilità e della destrezza manuale, con protocolli adattabili alle attività quotidiane e lavorative;
  • riabilitazione cognitiva, con tecnologie sviluppate internamente per il trattamento dei disturbi di memoria, attenzione e processazione;
  • sperimentazione e test di nuove tecnologie per la riabilitazione, in collaborazione con start-up, imprese e centri di ricerca;
  • studio della neuroplasticità, per comprendere come l’attività riabilitativa e motoria stimoli il sistema nervoso centrale.

Numerose evidenze scientifiche, grazie anche alle ricerche sostenute dalla nostra Fondazione, dimostrano che la riabilitazione è a tutti gli effetti una vera e propria cura. È in grado di rallentare la progressione della disabilità stimolando la plasticità neuronale, e rappresenta, ad oggi, l’unica risposta terapeutica concreta per le forme più gravi della sclerosi multipla, ancora oggi prive di trattamenti farmacologici efficaci.

Per progetti di grande rilevanza come il NeuroBRITE Center il sostegno di aziende come la tua è fondamentale. Il continuo impegno di AISM supportato dai nostri sostenitori che negli anni hanno creduto della nostra attività, che ci ha portato a promuovere la ricerca di eccellenza, l’innovazione tecnologica e le pratiche cliniche all’avanguardia, traccia la strada verso un futuro con terapie sempre più efficaci e personalizzate per le persone con sclerosi multipla e patologie correlate.